Il nostro sito usa i cookies.
Il sito contiene anche cookies di terze parti.
Per avere maggiori informazioni o limitarne l'uso clicca qui

News ed eventi
Cena annuale di MAIS
La nostra cena annuale si terrà sabato 1° Febbraio alle ore 19 presso il ristorante Al Andalus (Centro Culturale Dar al Hikma) di Via Fiochetto 15, Torino.

Quest’anno abbiamo voluto rendere la serata ancora più speciale: pima della cena vi  racconteremo del progetto “The Power of Passport” e della  campagna di raccolta fondi che abbiamo lanciato sulla piattaforma di crowdfunding Eppela.


Il progetto “The Power Of Passport”


La nostra campagna si ispira a “The Power of Passport", un documentario sulla storia di tre donne e di una famiglia di origini indigene che dal Guatemala cercano di migrare verso gli Stati Uniti.


In occasione della serata, proietteremo il documentario realizzato dalla giornalista e amica Simona Carnino che ci porterà la sua preziosa testimonianza. Il film vuole dare voce ad un diritto umano che troppo spesso viene ignorato o non riconosciuto: ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato (art.13 – Dichiarazione Universale dei Diritti Umani).


Qual è l'obiettivo della nostra campagna?


Grazie al vostro contributo vorremmo diffondere il messaggio di The PoP attraverso 15 percorsi didattici per le scuole secondarie di primo e secondo grado e la produzione di circa 100 copie del gioco da tavolo che abbiamo creato.


Come si svolgerà la serata?


Siamo consapevoli dell’affetto che nutrite nei confronti della lotteria di MAIS, quest’anno però abbiamo pensato di animare la serata con un quiz in cui verranno proposte 10 domande sul documentario The PoP.


Maggiori dettagli vi verranno comunicati una volta confermata la partecipazione alla cena, per ora vi diamo due suggerimenti: venite con la batteria dello smartphone carica e allenate le dita, la velocità di risposta alle domande sarà determinante per aggiudicarti uno dei tre premi messi in palio!


Vi ricordiamo inoltre che saranno predisposte diverse postazioni computer dalle quali potrete supportare la nostra campagna direttamente dalla piattaforma di crowdfunding con carta di credito e codice fiscale.


Ma passiamo al menù della cena:



  •  Antipasto misto vegetariano (5 assaggi di Falafel, Hommus, Zaaluk, Tabula e Briwat con ripieno di verdure)




  • Harrira: zuppa vegetariana di legumi, pomodoro e sedano

  • Couscus vegetariano alle sette verdure

  • Tajin di carne di vitello, prugne e albicocche

  • Dolci arabi misti e tè alla menta


 


Prezzo: 22€ a persona bevande incluse (da pagarsi in contanti).


Vi chiediamo di confermare rispondendo a questa email o telefonicamente (3493900756) la vostra presenza entro e non oltre martedì 28 gennaio segnalando eventuali allergie ed esigenze alimentari.


Una volta confermata la presenza vi invieremo una mail con maggiori dettagli su come prepararti al meglio per il “quizzettone” di MAIS!


Vi aspettiamo il 1° febbraio alle ore 19 (puntuali, mi raccomando) presso il ristorante Al Andalus di Via Fiochetto 15!

27-01-2020
ASSEGNAZIONE ORTI COLLETTIVI - VIA CAMPANA 32
Regolamento per la candidatura
12° Rapporto del Gruppo CRC
12° Rapporto del Gruppo CRC
Finanziamenti pubblici 2021
Finanziamenti pubblici 2021
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2021
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia
Contributi pubblici 2020
Rendicontazione contributi pubblici ricevuti nell’anno 2020
11° Rapporto CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia
Contributi pubblici 2019
Rendicontazione contributi pubblici ricevuti nell’anno 2019
Greece/EU: Urgently Relocate Lone Children
Refugee Camps Have Reached Breaking Point
10° Rapporto CRC
30 anni dopo la convenzione ONU sui diritti dell'infanzia
Codice Etico
Il codice Etico di MAIS