Titolo: Back to the future
Promotore dell’iniziativa: Gruppo Umana Solidarietà
Durata delle attività: 2016/2018 (20 mensilità)
Descrizione:
BACK TO THE FUTURE si prefigge di rispondere alle esigenze dei migranti offrendo servizi di accompagnamento all’interno della rete GUS nazionale al fine di supportare il percorso di reintegro nel paese di origine. Il progetto consolida la pratica del RVA&R, nel quadro più ampio di una gestione costruttiva dei flussi, facendo leva sulla capitalizzazione delle esperienze e competenze individuali dei migranti, come opportunità per un rapporto sociale, economico e commerciale migliore e più equilibrato tra l’Italia e i paesi di origine (OG). Punto di forza del progetto è la creazione di una rete solidale che verrà costruita intorno al migrante per garantire la piena consapevolezza del piano di rimpatrio e un’adeguata assistenza. Un Ritorno al Futuro, in cui il ritorno nel paese di origine si configura come sfida per un futuro migliore. Si ritorna a casa trasformando il fallimento del proprio progetto in opportunità di sviluppo delle proprie capacità professionali e d’impresa in un quadro di crescita complessiva. La rete delle ONG e i contatti GUS nei paesi di maggiore provenienza dei propri utenti garantiranno al migrante un sostegno in loco capace di costruire le relazioni necessarie, sia in Italia che nel paese di origine.
Area territoriale e contesto sociale di riferimento:
Nel corso degli ultimi anni, l’Italia ha assistito ad una trasformazione dei flussi migratori, dovuta allo scoppio delle primavere arabe e dei conflitti in Medio Oriente, le crisi politiche, militari e ambientali. Nel 2014 e nel 2015 sono sbarcate in Italia oltre 170mila persone, tra richiedenti asilo e migranti economici. Le difficoltà di una lenta integrazione speso sono alla base delle richieste di RV. A queste si aggiungono la difficoltà di natura economica (perdita di lavoro e problemi di sostentamento); la valutazione di un miglioramento della situazione politica o economica del Paese di origine; il raggiungimento degli obiettivi preposti nel progetto migratorio (economici, di accumulo di know how e di competenze professionali, conclusione di un programma lavorativo); la situazione familiare (morte di un parente, matrimonio, ecc.); l’esito negativo della domanda di asilo o di protezione umanitaria; l’intenzione di trasferire la propria attività e di ricominciare nel proprio Paese di origine.
Obiettivi:
• Obiettivo generale: rimpatrio e misure di rimpatrio
• Obiettivi specifici:
- Creare e diffondere capillarmente un servizio aggiornato, autorevole, accessibile ed efficiente di orientamento ed accompagnamento sul RVA&R, che offra una reale possibilità di accedervi a tutti i potenziali interessati;
- Mettere a sistema e coinvolgere nei programmi di rimpatrio una serie di reti territoriali, di attori utili al successo dei progetti individuali in Italia e nel paese di origine, e con essi, di rafforzamento delle relazioni commerciali economiche e sociali di mutuo interesse;
- Assicurare la sostenibilità ed il pieno inserimento sociale e lavorativo dei destinatari di rimpatrio.
Beneficiari diretti: cittadini stranieri di tutte le nazionalità che si trovano in Italia e decidono volontariamente di fare ritorno al proprio Paese d’origine (tenendo conto di quanto espressamente previsto nel regolamento FAMI 516/2016 ART. 11).
Beneficiari indiretti: famiglie dei soggetti coinvolti, popolazione ricevente, cittadini stranieri (in Italia).
Risultati attesi:
1) Istituito un punto di riferimento privilegiato per l’informazione e orientamento ai RVA;
2) Rete sociale italiana consolidata ed efficiente per intercettare e indirizzare adeguatamente i potenziali RVA;
3) Gli interessati a programmi RVA hanno pieno accesso ad avvio del programma ed elaborazione del progetto personalizzato;
4) Rete Back to the future consolidata ed efficace;
5) Partecipazione assidua dei beneficiari nei programmi di discussione e scambio;
6) 200 rimpatri realizzati;
7) nuove iniziative economiche con piani di sviluppo realistici e monitorati;
8) aumento significativo del benessere materiale e percepito da parte dei beneficiari.
Indicatori di risultato:
60% dei progetti individuali è solido dopo i primi 6 mesi; il 70% dei RVA è stato concluso con successo; il 60% dei destinatari è soddisfatto del percorso intrapreso.
Partner coinvolti: Gruppo Umana solidarietà Puletti, M.A.I.S. ONG, Re.Te, C.OCI.S., Ass. Ricerca e Cooperazione
Ente co-finanziatore: Finanziamento: Ministero dell’Interno, Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014/2020
Importo: 400.000,00€