Il nostro sito usa i cookies.
Il sito contiene anche cookies di terze parti.
Per avere maggiori informazioni o limitarne l'uso clicca qui

CI-RIE’sco!

Titolo: “CI-RIE’sco!”: percorsi di cittadinanza e apprendimento attivo tra scuola e territorio
Promotore dell’iniziativa: Renken Onlus

Durata attività: anno scolastico 2016/2017

Partner coinvolti: Renken Onlus, MAIS ONG, Amici di Mais, Pan Service SNC

Ente co-finanziatore: Compagnia San Paolo

Importo: 15.000,00€

Descrizione:
Ci-RIE’sco, progetto realizzato da Renken Onlus e Mais Ong, si occuperà di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e incoraggiare il sostegno e la protezione dei minori. Il fenomeno della dispersione scolastica, anche se in miglioramento, è ancora molto diffuso in Italia, dove uno studente su tre abbandona la scuola statale superiore senza aver completato i cinque anni. Questo è quanto emerge dai dati del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca elaborati nel dossier Dispersione di Tuttoscuola (giugno 2014). La complessità del fenomeno si riflette anche a livello terminologico: non esiste, infatti, un’unica definizione condivisa. Gli ambiti semantici sono sostanzialmente due, l’uno strettamente legato al percorso scolastico, l’altro connesso al disagio. Nel primo caso, i fattori principali che concorrono alla definizione concettuale del termine dispersione sono: l’abbandono, le ripetenze e i ritardi rispetto all’età, le bocciature e i ritiri, le frequenze irregolari, i mancati ingressi, l’elusione dell’obbligo (adempimento solo formale), il proscioglimento dall’obbligo senza proseguimento del titolo, i trasferimenti in altre scuole. Tra questi fattori, l’abbandono scolastico è di sicuro la componente più drammatica della dispersione, in quanto ne rappresenta l’esito finale. La strategia di intervento di questo progetto, pertanto, favorisce e garantisce la protezione del minore e si articola in azioni di sostegno scolastico (doposcuola, accompagnamento allo studio) e, soprattutto, in attività parascolastiche (laboratori di cittadinanza attiva e artistici, mappatura del territorio, street journalism, fotoromanzi, cineforum…) e di integrazione tra i soggetti coinvolti (minori d’età, scuola e famiglia).
Area territoriale e contesto sociale di riferimento:
Il progetto riguarda il territorio del comune di Ciriè (19.000 abitanti, dati ISTAT 2015), che si estende su una superficie di circa 18 km2 allo sbocco delle Valli di Lanzo. La città, trovandosi nel fondovalle, nel secolo scorso è stata meta di migrazione durante il grande spopolamento dei comuni montani in favore della città di Torino. La presenza di numerose industrie e della ferrovia Torino-Ceres ha contribuito nel tempo a determinarne un buon livello di sviluppo economico. La percentuale della popolazione under 14 corrisponde al 12,9% sul totale, con circa il 10% proveniente da famiglie di origine straniera (europea ed extra-europea). Sul territorio sono presenti due istituti comprensivi, il Ciriè I e il Ciriè II, che includono 9 plessi tra scuole primarie (6) e secondarie di secondo grado (3), per un totale di circa 1600 studenti tra i 6 i 14 anni. Dopo le Isole (tasso medio di dispersione 35,4%) è “il Nord Ovest con un tasso del 29,1% ad avere la situazione più precaria” (Dossier Dispersione di Tuttoscuola - giugno 2014). Il 34,4% degli studenti che non consegue diplomi di secondaria superiore o di formazione professionale è nato all’estero, mentre tra gli studenti nativi la percentuale scende al 14,8%; dati entrambi superiori alla media europea, che è rispettivamente del 22,7% e 11%. L’Italia risulta, infine, tra i Paesi con le più forti disparità tra tassi di abbandono maschili e femminili, con una percentuale del 20,2% per i maschi e del 13,7% per le femmine, un dato negativo rispetto alla media europea (13,6% maschi, 10,2% femmine).

Obiettivi:
• Obiettivo generale: favorire l’orientamento personale (il perseguimento dei fini) e l’elaborazione simbolico-culturale dei bambini e degli adolescenti.
• Obiettivi specifici: sviluppare le capacità e le conoscenze dei bambini e dei ragazzi coinvolti, attraverso attività che stimolino il pensiero logico e critico e capaci di favorire comportamenti consapevoli e responsabili; limitare gli atteggiamenti discriminatori, antisociali e comportanti dispersione scolastica; coinvolgere i genitori, le famiglie, gli insegnanti e le comunità locali in attività dirette a stimolare la conoscenza reciproca, la condivisione di saperi e la connessione tra realtà complementari fra loro.

Beneficiari diretti: 80 bambini/ragazzi tra i 6 ed i 14 anni che frequentano le classi primarie e secondarie di secondo grado degli istituti Ciriè I e Ciriè II del comune di Ciriè e alle loro famiglie, circa 200 adulti.

Beneficiari indiretti: insegnanti, associazioni del territorio, istituzioni, comunità in generale.

Risultati attesi:
R 0 IOV: il 100% delle famiglie che necessita del servizio di accompagnamento allo studio sono informate
R 1 IOV: almeno 80 bambini/ragazzi individuati in 8 mesi
R 2 IOV: almeno il 75% dei bambini/ragazzi ha migliorato le sue relazione sociali
R 3 IOV: almeno il 75% dei bambini/ragazzi ha svolto i compiti durante le ore pomeridiane di accompagnamento allo studio
R 4.1 IOV: almeno il 75% dei bambini/ragazzi ha partecipato ai laboratori di cittadinanza mondiale
R 4.2 IOV: 1 mappa del territorio è stata creata da almeno il 75% dei bambini/ragazzi che hanno partecipato all’attività ed è stata diffusa sul territorio tramite una presentazione in Comune
R 4.3 IOV: almeno il 75% dei bambini/ragazzi ha partecipato allo scambio con i bambini/ragazzi di Paesi stranieri
R 5. 1 IOV: almeno 2 laboratori di lettura organizzati in collaborazione con la biblioteca seguita da almeno il 75% dei bambini/ragazzi ha partecipato allo scambio con i bambini/ragazzi di Paesi stranieri
R 5.2 IOV: almeno 2 laboratori di arti manuali realizzati e a cui hanno partecipato almeno il 75% dei bambini/ragazzi
R 5.3 IOV: almeno il 75% dei bambini/ragazzi ha partecipato ai laboratori di street journalism
R 6. IOV: almeno 8 giornate organizzate con i genitori, le famiglie, gli insegnanti e i bambini, a cui hanno partecipato almeno il 75% delle persone coinvolte.
R 7. IOV: realizzato sito interattivo di progetto e materiale cartaceo e informatico di diffusione
R 8. IOV: realizzata la gestione di progetto: report di gestione finanziaria, report narrativo e finanziario delle attività svolte, organizzate almeno 16 riunioni annuali con lo staff di progetto, organizzate almeno 8 riunioni annuali di partnership, compilata la griglia di monitoraggio elaborata prima dell’inizio del progetto, realizzato un incontro di autovalutazione e di valutazione tecnico-finanziaria.